Terna Lines Simulator, la mixed reality per le linee elettriche ed il territorio

/ / Experenti

A Maker Faire 2020, Terna fa scoprire come usare la mixed reality per esplorare infrastrutture e territorio. Oltre all’app dedicata alla “progettazione partecipata”, Terna usa le tecnologie di realtà virtuale per simulare le infrastrutture elettriche dalla fase di concertazione fino allo sviluppo. L’azienda è uno dei principali operatori europei di reti per la trasmissione dell’energia elettrica con circa 75.000 km di linee gestite nel territorio italiano. Terna ha deciso di rispondere alle sfide della transizione energetica attraverso l’innovazione e la digitalizzazione, sviluppando e testando idee innovative sui trend tecnologici più importanti.

La mixed reality può essere di grande aiuto per lo sviluppo e la presentazione di una linea elettrica. Con questa tecnologia, Terna può simulare le sue infrastrutture elettriche permettendo all’utente di esplorare l’opera in tutti i suoi aspetti. Grazie a layer, mappe interattive in 3D, contenuti animati e navigabili, nello schermo di un tablet è possibile sintetizzare un’infrastruttura lunga decine e decine di chilometri, il tracciato, le caratteristiche ingegneristica, fino al dettaglio delle diverse componenti degli impianti. Lines Simulator è diventato così uno strumento utilissimo per i tecnici che riescono così ad approfondire le caratteristiche ingegneristiche e strutturali dell’elettrodotto.

Come funziona Terna Lines Simulator

La piattaforma Lines Simulator di Terna viene installata nei device che ricevono in dotazione i tecnici ed i progettisti, permettendo loro di navigare lungo tutto il tracciato dell’opera, anche nel caso in cui la linea sia interrata e invisibile. In questo modo possono mostrare più facilmente tutte le caratteristiche ingegneristiche e strutturali. L’app si interfaccia con il GPS dei device ed integra contenuti in mixed reality come modelli 3D, video e foto a 360°, per approfondire alcuni aspetti cruciali come la composizione del cavo elettrico o la ricostruzione di alcune fasi del cantiere.

Grazie alle potenzialità di realtà aumentata e realtà virtuale, Terna riesce così a semplificare concetti molto complessi per trasferirli a tutti gli stakeholder coinvolti nel progetto di una nuova opera. I contenuti multimediali ed esperienziali inclusi nella piattaforma come mappe 3D, modelli 3D, foto/video 360°, infografiche animate, ecc… favoriscono l’edutainment. Attraverso l’intrattenimento, infatti, l’utente apprende più facilmente tematiche complicate, che in altre modalità sarebbe difficile trasmettere.

Ecco il video che illustra tutte le funzionalità di Terna Lines Simulator in realtà aumentata.