Microsoft stupisce con la realtà aumentata di Minecraft
Innovazione e stupore queste le parole d’ordine per Microsoft all’E3 la più grande fiera dedicata al mondo dei videogiochi che si tiene annualmente a Los Angeles.
Phil Spencer, responsabile della divisione Xbox durante l’evento ha lasciato senza fiato la platea presentando una nuova funzionalità dei visori HoloLens (di cui vi avevamo già parlato qui) legata al mondo dei videogiochi.
La novità presentata riguarda il gioco Minecraft, acquistato l’anno scorso dall’azienda per 2,5 miliardi di dollari, Spencer ha mostrato come indossando gli occhiali Hololens il lego digitale Minecraft per magia prende vita con la realtà aumentata.
Durante il live gameplay il mondo virtuale di Minecraft è apparso in tre dimensioni su un tavolo, dando forma ad ologrammi in movimento che si sono sovrapposti al mondo reale, ma la cosa che maggiormente ha suscitato stupore è stata vedere il tecnico che si è occupato della dimostrazione del visore interagire con il gioco semplicemente con dei gesti e con dei comandi vocali.
Difficile da spiegare a parole lo stupore provato date uno sguardo al video per entrare nel mondo della realtà aumentata di Minecraft.
Gli HoloLens sembrano essere sinonimo di innovazione nel mondo del Gaming, in quanto sono in grado, non solo di introdurre una nuova dimensione ai giochi da costruzione o da tavolo, ma soprattutto rappresentano un chiaro esempio di quelle che sono le potenzialità della realtà aumentata nell’universo dei videogiochi.
- Pubblicato il Gamification, Realtà Aumentata
“Clandestine: Anomaly”: in uscita il nuovo mobile game che usa la realtà aumentata
Spesso le nuove tecnologie legate alla Realtà Aumentata, dagli wearables agli headset, alle app, partono da campagne di crowdfunding su siti come Kickstarter per avere i fondi iniziali e diventare realtà. Abbiamo parlato di casi molto famosi che hanno avuto grande successo, ma non per tutti è così: per un numero limitato di ambiziosi progetti che la rete decide di finanziare, ce ne sono centinaia che invece non riescono a partire. Tuttavia, questo non significa necessariamente che il progetto non vedrà mai la luce o avrà successo in altro modo.
E’ il caso di “Clandestine: Anomaly“, videogioco mobile che, sullo stile di Ingress, tramuta il mondo circostante nel set di uno scontro tra fazioni in una battaglia fantascientifica. Nonostante la campagna su Kickstarter non fosse decollata, e quindi avesse dovuto essere interrotta, i creativi di ZenFri non si sono arresi ed hanno trovato altre vie.
Così, proprio in questi giorni, è stata annunciata la release dell’augmented videogame che ci vedrà protagonisti di una guerra tra mondi. In pratica una nave aliena si è schiantata nella zona, miracolosamente lasciando intatta la nostra abitazione; da quel momento il nostro smartphone capterà segnali che ci immergeranno un una guerra fantascientifica che si svolgerà proprio nei luoghi che ben conosciamo, quelli dove abbiamo vissuto e magari siamo anche cresciuti.
Ecco la trama ufficiale, tradotta dal sito: “Dopo che il tuo cellulare è stato violato da una misteriosa ed avanzata tecnologia aliena, sei stato catapultato nel mezzo di una guerra intergalattica. Anche se non sei addestrato, non hai esperienza, autorizzazione e capacità di navigare nella battaglia interstellare, il tuo coinvolgimento è di primaria importanza per decifrare gli indizi nella tua zona e non solo. Svelare un mistero multi-dimensionale, sta a te agire.”
“Clandestine: Anomaly” è ideato e creato da ZenFri e verrà lanciato questo mese nella versione iOS; non c’è ancora una data precisa, invece, per Android, ma sembra comunque che seguirà a ruota.
Qui sotto il trailer ufficiale:
- Pubblicato il Realtà Aumentata
- 1
- 2