Marriott Hotel porta la realtà aumentata in camera
La prestigiosa catena alberghiera di lusso Marriott continua ad appassionarsi e a stupirci con la realtà aumentata, dopo aver lanciato la campagna “Teleport” per regalare uno splendido viaggio “virtuale” alla scoperta di Londra e delle Hawaii ai suoi clienti, oggi decide di utilizzare questa innovativa tecnologia per promuovere due delle sue più importati strutture.
Gli hotel protagonisti sono il New York Marriot Marquis e il London Marriot Park Lane, l’idea del brand è quello di offrire ai clienti un servizio d’intrattenimento esclusivo il “VRoom Service” consentendo loro di ordinare comodamente in camera ” esperienze aumentate di viaggio” volte alla scoperta di posti nuovi e inesplorati.
Il progetto che per ora è in fase sperimentale, è stato realizzato in collaborazione con Samsung Electronics America, e prevede che una volta che il cliente abbia effettuato l’ordine tramite l’interno dedicato al servizio oppure utilizzando l’applicazione Marriott Mobile Request, gli venga consegnato comodamente in camera un Kit comprensivo di un visore Samsung Gear VR , un paio di auricolari, delle istruzioni dettagliate e semplici per procedere e iniziare l’avventura!
Visori e auricolari danno l’accesso a filmati speciali in realtà aumentata, ogni singolo contenuto propone una destinazione di viaggio differente, non resta che scegliere cosa si vuole esplorare virtualmente per iniziare un’ esperienza immersiva.
Insieme a VRoom Service, Marriott lancia “VR Postcards” ossia dei video sempre fruibili mediante i visori Samsung che constentono al cliente di immergersi e scoprire angoli del mondo lontani mediante le esperienze di tre viaggiatori, e perché no magari lasciarsi anche ispirare per le prossime vacanze!
Michael Dail, Vice Presidente della catena alberghiera ha affermato:
Utilizziamo la realtà aumentata in diversi settori, perché non utilizzarla anche per dei viaggi virtuali assolutamente unici? Vogliamo offrire un’esperienza creativa che stimoli il pensiero dei nostri ospiti, il progetto VRoom combina lo storytelling con la tecnologia, due cose molto importanti per i viaggiatori di nuova generazione.
- Pubblicato il Non categorizzato
La realtà aumentata di HTC Vive
Dall’unione di Valve, una delle case videoludiche più apprezata nel mondo, e HTC nasce HTC Vive il nuovo visore per la realtà aumentata, che unisce l’innovazione tecnologica ad un design eccellente.
Immaginate di chiudere gli occhi e una volta riaperti di trovarvi completamente immersi in una stanza tridimensionale tutta da esplorare e scoprire. Questo è ciò che avviene una volta che indosserete i visori HTC Vive, capaci di ricreare in realtà aumentata ambienti interi.La cosa più sorprendente è che non solo potrete ammirare ciò che virtualmente vi circonda, ma grazie a dei sensori integrati che rilevano gli spostamenti, potrete liberamente muovervi nell’ambiente circostante, in cui sarete in grado di vedere le vostre mani e avrete la possibilità di interagire con gli oggetti presenti. HTC Vive si avvale dell’ausilio di alcune telecamere posizionate nella stanza in cui prende vita la realtà aumentata, di cuffie per rendere più immersiva l’esperienza, e controller che si trasformano in base al magico mondo che si va a ricreare, in bacchette magiche o fucili o qualcos’altro ancora.
La realtà aumentata di HTC Vive regala esperienze uniche e totalmente immersive, estremamente differenti rispetto agli altri visori presenti sul mercato, in quanto la loro capacità di ricreare ambienti virtuali consente a chi li indossa di provare un senso di totale immersione nella realtà aumentata, che fino ad oggi nessun’altro dispositivo ha mai regalato. Il nuovo gioiellino della casa taiwanese, è per ora disponibile solo per gli sviluppatori, che in previsione del debutto della versione consumer prevista per Natale 2015, stanno già lavorando allo sviluppo di diverse applicazioni e giochi.
Il visore HTC Vive,premiato al Gamescon 2015, il più importante evento europeo del settore videoludico, come miglior Hardware,promette di essere un dispositivo diverso rispetto a quelli concorrenti, nel futuro del visore si vede non solo realtà aumentata legata al settore ludico e dei videogames, ma si preannuncia anche il suo utilizzo per dar vita a mostre e musei interattivi, shopping personalizzato, anche il mondo del cinema potrà beneficiare della realtà aumentata e dell’innovazione offerta da questo dispositivo.
Non resta che attendere la fine dell’anno per provare questi visori, unico dubbio che resta, quanto costeranno e quanto costerà tutto il necessario per dar vita agli ambienti virtuali?
- Pubblicato il Gamification, Realtà Aumentata
Le potenzialità della realtà aumentata in ambito lavorativo
La rivoluzione, già in corso, legata all’utilizzo della realtà aumentata porterà una ventata di innovazione in diversi ambiti professionali, e stravolgerà del tutto il modo di lavorare.
Emozione, esperienza, stupore, il mondo digitale si sovrappone a quello reale, queste le caratteristiche e gli elementi distintivi della realtà aumentata.
Numerosi i campi di applicazione e i settori che potranno trarre dei benefici dall’utilizzo di questa nuova tecnologia.
Vediamone alcuni:
Ambito medico: La realtà aumentata faciliterà il lavoro del medico soprattutto in sala operatoria, luogo in cui, durante un intervento, il chirurgo potrà accedere a diverse informazioni del paziente, come ad esempio la cartella clinica senza distogliere le mani e lo sguardo dalle manovre in atto.
Editoria: Oggi con la realtà aumentata è possibile coinvolgere il lettore in modo innovativo creando delle esperienze di lettura che vanno oltre la realtà inserendo elementi “aumentati” e contenuti extra alla narrazione. Experenti diventa un valido alleato in questo settore, curiosi? Guardate qui!
E se il lavoro non si svolge sulla terra ma nello spazio? La realtà aumentata arriva anche li! Gli astronauti saranno guidati grazie ai visori HoloLens dagli operatori della NASA, i quali, potranno visualizzare quello che accade e fornire istruzioni anche a distanza. Se la tua prossima meta non è sul nostro pianeta e vuoi saperne di più qui le spiegazioni dettagliate!
Videogames: Da oggi il 2d non basta, gli HoloLens porteranno gli sviluppatori di videogiochi a progettare con una dimensione in più, ossia in 3D.
Vuoi che la realtà aumentata migliori e cambi il tuo modo di lavorare?
Scopri come puoi farlo con Experenti!
- Pubblicato il Realtà Aumentata
Realtà aumentata: mercato da 4 miliardi di dollari nel 2018
Il mercato della realtà aumentata e di quella virtuale, settori affini ma dalle caratteristiche diverse, è in costante crescita, questo quanto emerso da un nuovo Report di Css Insight, società di analisi.
La realtà aumentata ha tutte le carte in regola per diventare una delle tecnologie di maggior successo nei prossimi dieci anni, per raggiungere un giro d’affari dal valore di quattro miliardi di dollari nel 2018.
Il successo di tale tecnologia è sicuramente legato al diffondersi e all’aumento delle vendite di visori e occhiali smart per le sensazioni aumentate come i Google Glass, basti pensare che nel 2017 ne verranno consegnati in tutto il mondo più di 12 milioni.
Vediamo secondo i dati ottenuti dall’analisi di Css Insight i settori in cui la realtà virtuale avrà maggiore presa, primo fra tutti senza ombra di dubbio quello dei videogames, a seguire il settore turistico, il marketing e i social network.
Ben Wood, chief of research della società d’analisi ci tiene a sottolineare che l’utilizzo di questa tecnologia non sarà solo riservata ad un target medio alto disposto ad acquistare dispositivi molto costosi, ma saranno concepiti dei dispositivi low cost compatibili con gli smartphone che consentiranno di utilizzare questa tecnica spendendo pochi dollari.
La tecnologia della realtà aumentata raggiungerà ottimi risultati nei settori della logistica, della medicina, del design, dell’educazione, campi in cui già oggi si inizia a far spazio all’innovazione. Considerando la situazione attuale della società, caratterizzata dalla forte presenza di dispositivi mobile, la realtà aumentata che consente di integrare elementi e informazioni virtuali nel mondo reale è certamente destinata ad avere un grande potenziale di sviluppo sul mercato, non solo nei settori sopra indicati, Experenti già oggi offre diverse soluzioni applicabili a diversi campi, dalla pubblicità all’editoria, all’enogastronomia e molto altro ancora. Se l’idea di utilizzare la realtà aumentata per far conoscere e promuovere il vostro business in maniera innovativa vi alletta e siete curiosi di saperne di più date uno sguardo alle nostre soluzioni che vi consentiranno di trasformare il vostro messaggio in esperienza.
- Pubblicato il Non categorizzato, Realtà Aumentata
The Void: il primo parco divertimenti in realtà aumentata
Cosa succederebbe se si potessero esplorare nuove dimensioni, nuovi mondi, dove i sogni diventano realtà e l’immaginazione non ha limiti?
Combattimenti contro draghi, lotte contro alieni, avventure all’insegna dell’azione e dell’adrenalina, questi gli elementi che caratterizzeranno The Void , il primo parco divertimenti in realtà aumentata, che aprirà le sue porte la prossima estate negli USA.
Con l’avvento dei nuovi visori come Oculus VR per citarne uno, l’utilizzo della realtà aumentata diventa cosa sempre più comune, basta indossare un visore per trovarsi immersi in scenari immaginari.
Questo è ciò che accadrà a The Void, il primo parco divertimenti virtuale, in cui verranno ricreate tutte le dinamiche tipiche dei videogiochi “aumentate”, un luogo che regalerà ai suoi visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
Perché giocare una partita se si può viverla, casco e corpetto indosso e l’avventura nel magico mondo di The Void avrà inizio!
Tutti i visitatori saranno dotati di questi dispositivi tecnologici, indispensabili per coinvolgerli nel gioco, serviranno per tracciare i movimenti all’interno dell’ambiente, in cui saranno predisposte una serie di telecamere a infrarossi, e permetteranno di simulare salti, elevazioni, sensazioni di caldo e freddo. La leva attrattiva sarà senza dubbio quella emozionale, l’utente si troverà ad interagire e a vivere all’interno di ambientazioni fuori dal comune, ma soprattutto l’elemento di differenziazione rispetto al Gaming casalingo sarà il livello di immedesimazione che il pubblico potrà raggiungere sia grazie alla realtà aumentata sia grazie ad effetti 4D pensati e predisposti come il fumo, il vapore acqueo, profumi attivati appositamente.
Rispetto ai parchi tradizionali in cui le attrazioni restano invariate per un lungo periodo di tempo, i moduli di The Void potranno essere modificati in modo rapido dai progettisti per offrire ai clienti avventure sempre nuove.
La realtà aumentata applicata all’esperienza ludica e di Gaming che offrirà il parco virtuale di The Void, in un futuro non molto lontano potrà rivelarsi applicabile a diversi ambiti professionali, ad esempio ai campi quali il design e l’architettura, in cui tornerebbe utile per far visitare una struttura, un appartamento ai potenziali acquirenti ancor prima che questo sia costruito.
Experenti offre già delle soluzioni innovative dedicate al settore design e architettura, che potrete utilizzare per stupire i vostri clienti. Curiosi di saperne di più? Leggete qui!
- Pubblicato il Gamification, Realtà Aumentata
Microsoft stupisce con la realtà aumentata di Minecraft
Innovazione e stupore queste le parole d’ordine per Microsoft all’E3 la più grande fiera dedicata al mondo dei videogiochi che si tiene annualmente a Los Angeles.
Phil Spencer, responsabile della divisione Xbox durante l’evento ha lasciato senza fiato la platea presentando una nuova funzionalità dei visori HoloLens (di cui vi avevamo già parlato qui) legata al mondo dei videogiochi.
La novità presentata riguarda il gioco Minecraft, acquistato l’anno scorso dall’azienda per 2,5 miliardi di dollari, Spencer ha mostrato come indossando gli occhiali Hololens il lego digitale Minecraft per magia prende vita con la realtà aumentata.
Durante il live gameplay il mondo virtuale di Minecraft è apparso in tre dimensioni su un tavolo, dando forma ad ologrammi in movimento che si sono sovrapposti al mondo reale, ma la cosa che maggiormente ha suscitato stupore è stata vedere il tecnico che si è occupato della dimostrazione del visore interagire con il gioco semplicemente con dei gesti e con dei comandi vocali.
Difficile da spiegare a parole lo stupore provato date uno sguardo al video per entrare nel mondo della realtà aumentata di Minecraft.
Gli HoloLens sembrano essere sinonimo di innovazione nel mondo del Gaming, in quanto sono in grado, non solo di introdurre una nuova dimensione ai giochi da costruzione o da tavolo, ma soprattutto rappresentano un chiaro esempio di quelle che sono le potenzialità della realtà aumentata nell’universo dei videogiochi.
- Pubblicato il Gamification, Realtà Aumentata
Experenti all’evento Smau Bologna 2015
Cercate un modo per lasciare senza parole i vostri clienti?
Vi siete accorti che la vostra strategia di marketing tradizionale ha bisogno di una ventata di innovazione?
Experenti può essere la risposta alle vostre domande, può offrirvi soluzioni innovative che soddisfino le diverse esigenze ma soprattutto in grado di stupire e regalare un’esperienza unica ed emozionante,per dirla a parole nostre è capace di dar vita ad una WOW experience!
Curiosi di saperne di più?
Venite a conoscerci, saremo presenti allo Smau Bologna 2015, dove cercheremo di rispondere a tutte le vostre domande e ai vostri dubbi sulla realtà aumentata, Innovative Marketing e sul mondo delle startup.
Smau è da oltre 50 anni l’evento di riferimento nel settore ICT, per le imprese e i professionisti italiani, oltre ad essere un occasione per aggiornarsi e confrontarsi su temi quali l’innovazione e la tecnologia, rappresenta per le imprese un buon momento per cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dal dal mondo digital.
Venerdi 5 Giugno alle ore 14:00 in Sala 1- Pad.33 la nostra Marketing Manager Barbara Bonaventura sarà lieta di accogliervi nel seminario da lei tenuto “E se il marketing non funziona? come abbandonare vecchie abitudini e trovare nuovi clienti”, in cui vi racconterà cosa vuol dire fare business nel 2015, come abbandonare le vecchie abitudini legate al marketing tradizionale, nel caso in cui questo non funzioni più molto bene, e trovare nuove opportunità e un nuovi consumatori in modo innovativo, differenziandovi agli occhi dei vostri clienti.
Sempre il giorno 5 Giugno in Sala 1- Pad. 33, il nostro Founder e CEO Amir Baldissera con il suo seminario “Nuovi strumenti per vendere, comunicare e istruire: la Realtà Aumentata”, vi illustrerà come la tecnologia della realtà aumentata può essere utile ad un business tradizionale, nel corso del workshop spiegherà quanto è vasto il campo di applicazioni in cui la realtà aumentata può essere utilizzata: marketing e comunicazione, vendite e E-commerce, editoria, industria e manutenzione, AR-Gaming.
Se visiterete la Fiera, potete registrarvi e prendere parte al workshop di Barbara qui e al workshop di Amir qui.
- Pubblicato il Experenti