Augmented and virtual reality hit Sundance Film Festival
Sundance Film Festival and Star Wars together? It seems impossible, since we are talking about the most famous independent cinema festival and the well known mainstream space saga, but instead…this year it happened thanks to the presentation of The Holo-Cinema, a new technology that Disney is developing.
The Holo-Cinema is a new solution that joins cinema and augmented reality, and it’s in its development phase in the ILMxLAB division of Lucasfilm. For now, this technology has been studied to give the chance to the viewers to enjoy the Star Wars experience directly in their living room: simply wearing a pair of smart glasses, the user is able to explore various places of the saga, as Jakku desert, and to meet some famous characters as C-3PO and BB-8.
A Lucasfilm’s spokesperson explained The Holo-Cinema’s possibilities, including also an idea about opening some “portals” through reality that will permit the users to visit ambient and subplots that weren’t showed in the movies. “We can put more story out there”, he said.
Anyway, The Holo-Cinema is not the only news connected to alternative realities that we will see this year at the festival; another interesting project, in fact, caught the visitors’ attention: it’s called Leviathan Project and it wants to bring to the screens the Scott Westerfeld’s best-selling Leviathan trilogy of novels thanks to a mix of augmented and virtual reality. These are young-adult sci-fi books, so the theme itself is pretty good for a transposition in different kinds of reality: the story has among the main characters no less than Mary Shelley and Charles Darwin, and the period is the WWI one.
Leviathan Project is the result of a three-year collaborative effort between Alex McDowell’s 5D Global Studio, USC’s World Building Media Lab, Intel, and Unity and, thanks to the use of virtual and augmented reality headsets and also to special gloves equipped with motion sensors, it projects the viewer inside the books’ steampunk world, with the promise of letting him interacting with the objects around.
These two projects seem to be just the beginning of a revolution that, in the opinion of cinema experts and professionals, during next years will take to Sundance many projects related to new realities.
- Pubblicato il Augmented reality @en
Realtà aumentata e virtuale sbarcano al Sundance Film Festival
Sundance Film Festival e Star Wars insieme? Sembra impossibile, dato che stiamo parlando del più grande festival di cinema indipendente e di una delle saghe più famose a livello mainstream, e invece…quest’anno è accaduto grazie alla presentazione di The Holo-Cinema, una nuova tecnologia in sviluppo alla Disney.
The Holo-Cinema è una nuova soluzione che lega cinema e realtà aumentata in fase di sviluppo nella divisione ILMxLAB della Lucasfilm. Per il momento, principalmente, questa tecnologia è stata studiata per far vivere agli spettatori l’esperienza di Star Wars direttamente all’interno del proprio salotto: semplicemente indossando un paio di smart glasses, l’utente può esplorare vari luoghi della saga, come il Deserto di Jakku, e incontrare celebri personaggi, quali C-3PO e BB-8.
Un portavoce della Lucasfilm ha parlato delle possibilità di Holo-Cinema, includendovi anche quella di aprire dei “portali” nella realtà che permetteranno agli spettatori di visitare mondi e ambienti i quali non sono stati mostrati all’interno dei film. “Possiamo inserire molta più storia”, ha aggiunto.
Ma The Holo-Cinema non è l’unica novità legata alle realtà alternative che quest’anno sarà presente al Festival; un altro progetto molto interessante ha infatti catturato l’attenzione degli spettatori: si chiama Leviathan Project e, grazie a un mix di realtà aumentata e virtuale, vuole portare sugli schermi i best-seller della trilogia Leviathan di Scott Westerfeld. Stiamo parlando di libri di fantascienza per ragazzi, quindi il tema si presta moltissimo a una trasposizione che preveda altri tipi di realtà: la storia ha tra i protagonisti principali nientemeno che Mary Shelley e Charles Darwin e il periodo è quello della Prima Guerra Mondiale.
Il progetto Leviathan è il frutto di tre anni di lavoro e collaborazione di 5D Global Studios, World Building Media Lab, Intel e Unity e, grazie all’utilizzo di visori per realtà virtuale e aumentata e addirittura guanti con sensori di movimento, proietta lo spettatore all’interno del mondo steampunk dei libri, promettendo l’interazione con gli oggetti.
Questi due progetti sembrano essere solo l’inizio di una rivoluzione che, secondo esperti di cinema e addetti ai lavori, durante i prossimi anni porterà al Sundance moltissimi progetti legati alle nuove realtà.
- Pubblicato il Realtà Aumentata