Shoppers Stop and the first augmented dressing room in Mumbai
Every fashion addicted’s dream is to try on dozens of articles without having to undress and dress again to wear them all: dresses, bags, bijoux, accessories…imagine you can see them on you simply choosing the ones you like from a catalogue.
This kind of solutions, thanks to augmented reality, is starting to be used more often by retail companies all around the world; today we go to India to talk about the new project by Shoppers Stop, retail company counting 74 stores in different cities all around the country and featuring also a big online presence. It’s probably thanks to its love for the web and the virtual world, that the company thought it was a good idea to make easier for clients to choose products trying them on virtually thanks to augmented reality.
The system is easy: you enter a dressing room in which there’s an augmented reality mirror, called “Magic Mirror“; through the mirror you can choose among 1500 products sold by the company and in the time of a second you can see them directly on you. You can also mix and match the products, wearing more than one at time.
For now there’s only one Magic Mirror inside a shopping mall in Mumbai, but the enthusiasm that clients showed for this device makes everyone think that soon it will be pretty common; Aanchal Kumar, a client of the mall, said about it: “Shoppers Stop’s Magic Mirror is a really fun and fascinating concept. I’ve virtually tried on about 25 dresses in a matter of seconds and without needing to use a trial room at all. How cool is that?”
If you are curious of trying augmented reality in a shopping situation, you don’t have to travel to Mumbai: you can do it right now with Experenti’s free app (Android, iOS) and our kit; one of our example tags is set inside a clothes shop and you will meet a nice virtual assistant.
- Pubblicato il Augmented reality @en
Shoppers Stop e il primo camerino aumentato di Mumbai
Il sogno di ogni fashion addicted è quello di poter provare decine di articoli senza il disturbo di doversi svestire e rivestire per indossarli tutti: vestiti, borse, bijoux, accessori…immaginate di poterli vedere indosso semplicemente scegliendoli dal catalogo.
Soluzioni del genere, grazie alla realtà aumentata, iniziano a essere ideate da varie catene del mercato retail in giro per il mondo; oggi vi portiamo in India per parlare del nuovo progetto di Shoppers Stop, compagnia di retail con circa 74 negozi in diverse città in giro per il paese e con una forte presenza online. Probabilmente è proprio questa propensione per il web e il virtuale che ha portato l’azienda a pensare di aiutare i propri clienti nella scelta degli acquisti con un sistema a realtà aumentata che permette di provare virtualmente indosso i prodotti prima di passare alla cassa.
Il sistema è semplice: si entra dentro un camerino nel quale si trova uno specchio a realtà aumentata chiamato “Magic Mirror”; tramite lo specchio si può scegliere tra un range di ben 1500 prodotti venduti dalla compagnia e in un attimo poterli rimirare direttamente indosso. I prodotti possono anche essere abbinati come più aggrada, indossandone più d’uno per volta.
Per il momento il Magic Mirror è solo uno e si trova all’interno di un centro commerciale di Mumbai, ma l’entusiasmo con il quale è stato accolto dai clienti della compagnia fa pensare che presto potrà diventare una realtà comune in India; ecco infatti cosa ne pensa Aanchal Kumar, cliente del centro commerciale: “Il Magic Mirror di Shoppers Stop è un’idea davvero divertente e affascinante. Ho provato circa 25 vestiti mettendoci un secondo e senza aver bisogno di usare il camerino. Non è meraviglioso?”
Se siete curiosi di provare la realtà aumentata in una situazione di shopping, non dovete andare a Mumbai: potete farlo con l’app gratuita Experenti (Android, iOS) e il nostro kit di schede di esempio; potrete trovarne una ambientata proprio dentro un negozio di abbigliamento, nel quale potrete incontrare una simpatica un’assistente virtuale.
- Pubblicato il Realtà Aumentata
Oled: lo specchio Samsung che porta la realtà aumentata nel Retail
Stanche di passare ore e ore nel camerino alla ricerca del vestito giusto?
Dimenticate le estenuanti prove di abiti e accessori, a voi ci ha pensato Samsung che in occasione del Retail Asia Expo 2015, tenutosi ad Hong Kong, ha presentato un nuovo prodotto che innoverà totalmente il modo di fare shopping. Curiosi?
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Un Display Oled , full HD da 55 pollici, in versione trasparente, o in versione mirror,con una superficie riflettente questa la grande novità proposta dall’azienda coreana,il tutto promette innovazione ed evoluzioni nel settore Retail.
Molto interessante risulta essere lo stretto legame tra il nuovo display e la realtà aumentata, sembrerebbe che Samsung Oled Mirror si presterebbe perfettamente a supportare l’AR, grazie all’integrazione della tecnologia RealSense di Intel, capace di rilevare l’ambiente circostante in 3D e i comandi gestuali. Insieme le due tecnologie andrebbero a creare un camerino virtuale, che consentirebbe ai clienti di indossare qualsiasi prodotto in modo virtuale e allo stesso tempo specchiarsi con i capi che vorrebbero acquistare. Ciò vorrebbe dire che se utilizzato nel settore Retail il magic mirror Oled, cambierebbe completamente il modo di fare shopping, migliorando sicuramente l’esperienza d’acquisto.
I settori commerciali a cui questa fantastica innovazione potrebbe essere applicata sono molteplici, Samsung per dare un’idea del vantaggio che i retailer potrebbero trarre dal utilizzo del display Oled ha mostrato durante l’evento una demo che coinvolgeva il primo cliente asiatico che nel suo punto vendita ha introdotto questa tecnologia, il risultato? Clienti emozionati e felici che specchiandosi si trovavano magicamente indosso una collana, o altri gioielli, senza necessità di indossarli, e provando diverse combinazioni di look in modo veloce e divertente!
Il vice presidente di Samsung Display Company, Said Oseung Yang, ha affermato: “Siamo entusiasti di contribuire a portare una nuova dimensione interattiva nel mondo dello shopping multi-canale attraverso l’integrazione dei nostri nuovi display Oled con tecnologia Intel RealSense”.
Oltre il settore moda, beauty e accessori, un altra area commerciale che sembrerebbe fortemente interessata al display Samsung, è quella automobilistica che potrebbe sfruttare Oled nei punti vendita per mostrare ai clienti quale potrebbe essere il risultato finale di un’automobile dotata e accessoriata di alcuni optional.
Ma non solo Retail anche il design d’interni potrebbe beneficiare del display Oled, magari per portare nelle nostre abitazione gli specchi 2.0.
Per ora il mirror Display Oled è acquistabile solo dalle aziende, ma siamo certi che molto presto Samsung penserà di allargarsi e aprirsi ai consumer.
- Pubblicato il Realtà Aumentata
Realtà aumentata: il futuro del retail
Il mondo del retail risulta essere oggi caratterizzato dalla presenza di numerosissime aziende concorrenti tra loro, i brand e i retailers devono quindi pensare a dei modi innovativi e nuovi per catturare l’attenzione dei clienti e differenziarsi.
Ed è proprio qui che entra in gioco la realtà aumentata, che consente non solo di promuovere e vendere i prodotti in modo del tutto nuovo, ma allo stesso tempo permette di rendere spettacolare il momento d’acquisto rendendo lo shopping un’esperienza interattiva ed emozionante.
Diversi sono i possibili campi di applicazione della realtà aumentata al settore del retail, dai camerini virtuali ai cataloghi interattivi in cui i prodotti prendono vita, basta dare libero sfogo all’immaginazione per utilizzare questa innovativa tecnologia in diversi modi.
Vediamo alcuni esempi di successo pensati e realizzati nel settore retail:
- Burberry Beauty Box: nello store londinese, situato a Covent Garden, il lussuoso brand di moda ha utilizzato la realtà aumentata per coinvolgere i clienti in un modo del tutto fantasioso. Posizionando un dispositivo nel angolo nail bar del punto vendita, offrivano alle clienti la possibilità di visualizzare in base al proprio tono della pelle come le varianti di colore dei lucidalabbra potessero stare indosso, il tutto in modo molto simile alla realtà.
- DeBeers: è cosa nota che i diamanti sono una passione per le donne, ma scegliere un gioiello da regalare può essere difficile, per facilitare ciò e rendere emozionante il momento d’acquisto, DeBeers ha utilizzato la realtà aumentata per offrire ai suoi clienti di tutto il mondo la possibilità di provare in modo virtuale i gioielli del marchio Forevermark. Per vedere anelli, collane, orecchini, indossati in modo verosimile alla realtà il brand ha messo a disposizione sul proprio sito la sezione “My fitting Forevermark”, in cui sono presenti dei simboli da stampare, ritagliare e inquadrare. Lo schermo del pc diventa così uno specchio in cui guardarsi con indosso gli splendidi gioielli del brand.
- Shiseido: marchio giapponese leader nel settore beauty, ha legato la realtà aumentata al momento d’acquisto con il Digital Cosmetic Mirror, uno specchio che permette alle donne di scegliere e vedere un make-up completo sul proprio volto in modo virtuale senza la necessità di truccarsi realmente. Lo specchio funge da monitor, suggerisce i colori da provare e basta toccare il colore dell’ombretto preferito che l’occhio come per magia appare immediatamente truccato!
Il futuro del retail è legato all’innovazione e quando parliamo di innovazione non possiamo che subito far riferimento alla realtà aumentata, una tra le tante tecnologie che rivoluzioneranno il nostro modo di fare acquisti, pertanto le aziende devono avvicinarsi a questo magico mondo che rappresenta il futuro, e devono cercare le soluzioni più stupefacenti e idonee per conquistare i propri consumatori, regola numero uno per scegliere il modo migliore di applicare la realtà aumentata al proprio brand e ai propri prodotti: non dare limiti alla fantasia!
- Pubblicato il Non categorizzato, Realtà Aumentata
La shopping experience diventa virtuale con i negozi aumentati
Schermi e specchi che dialogano con il cliente, assistenti virtuali che mostrano le nuove collezioni, danno suggerimenti sugli outfit da indossare, tutto ciò non è pura fantasia ma è il frutto di una tendenza che sta prendendo piede nel mondo del retail e che vede protagonista l’integrazione tra mondo reale e virtuale.
Oggi la possibile applicazione della realtà aumentata al settore del retail apre nuovi scenari per il mondo della moda e della bellezza, permettendo ai brand di avvicinarsi ai consumatori, e trasformando l’esperienza d’acquisto in una virtual experience da vivere oltre i confini spazio-temporali.
Diversi i brand del settore fashion che si sono già addentrati nel magico mondo della realtà aumentata per regalare ai propri clienti un’ esperienza d’acquisto indubbiamente emozionante, vediamone alcuni:
Reply e Diesel utilizzano a Milano i virtual fitting rooms che permettono al cliente di provare diversi abiti senza alcuno sforzo e senza il fastidio di doversi svestire e rivestire realmente. Il camerino è dotato di uno schermo Tv a figura intera che funge da specchio, unico sforzo richiesto ai consumatori è quello di scegliere con un semplice gesto l’abbigliamento che si desidera provare da uno specifico menù, l’abito si sovrappone virtualmente alla figura del cliente rispettandone forme e movimenti del corpo, dando un’effetto del tutto naturale e soprattutto realistico, il risultato è identico a quello che regalerebbe un normalissimo specchio.
Patrizia Pepe a Roma, Firenze e Milano ha disposto nei suoi store dei totem che fungono da personal shopper virtuale, consigliano il cliente nella sua esperienza d’acquisto, presentano la collezione del brand, suggeriscono abbinamenti.
Luxottica in alcune città dà vita alle sue vetrine grazie all’utilizzo della tecnologia della realtà auemtata, che intrattengono il cliente, danno informazioni sui prodotti anche quando i punti vendita sono chiusi.
Anche il mondo della bellezza non resta indifferente difronte ai nuovi trend tecnologici, infatti grazie all’utilizzo della realtà aumentata lo store di Milano del brand Sephora, mediante l’utilizzo di un digital mirror è in grado di realizzare un make-up virtuale sul volto delle consumatrici. Le amanti della bellezza avranno così la possibilità di selezionare trucchi di diversi colori e texture con un semplice touch e potranno ammirare come appare il make-up da tutte le angolazioni, semplicemente muovendo il volto.
- Pubblicato il Realtà Aumentata