Experenti premiata a Business Meets Innovation
Lo scorso 26 novembre Experenti è stata premiata alla Winner’s Night del contest Business Meets Innovation ideato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica. La nostra soluzione proposta per la challenge “Plant View” è stata selezionata come vincitrice da Siemens Italia.
L’obiettivo della start-up competition è quello di favorire il matching tra la domanda di innovazione di top player della business community italo-tedesca e l’offerta di soluzioni innovative di start-up italiane. Durante questa seconda edizione, quattro grandi multinazionali tedesche hanno deciso di puntare sul contributo innovativo di una start-up per lo sviluppo e la realizzazione di iniziative strategiche per il proprio business: Robert Bosch, GKN Sinter Metals AG, Rödl & Partner e Siemens. Business Meets Innovation ha avuto molto successo, raccogliendo ben 94 progetti proposti nelle 4 challenge.
Siemens ha selezionato il progetto proposto da Experenti per la challenge “Plant View” che prevedeva la creazione di un applicativo in realtà aumentata per il monitoraggio in tempo reale dei macchinari di una smart factory. Inquadrando con un tablet il plant da un punto sopraelevato, l’app fornisce live e le informazioni di funzionamento e di produttività provenienti da cloud. Per visualizzare una demo del progetto, guarda il video di seguito:
Durante la serata di finale dello scorso 26 novembre Experenti ha ricevuto il premio dalla Camera di Commercio Italo-Germanica dopo aver esposto la soluzione ad una platea di imprenditori, consulenti, investitori e accademici.
- Pubblicato il Experenti
Doppia vittoria per Takeda: il Virtual Lab premiato anche a Le Fonti Awards
Un altro importante riconoscimento per il Virtual Lab di Takeda. Al progetto, oltre al premio Smau per l’innovazione R2B, è stato conferito, lo scorso 6 giugno a Milano, anche il Premio Le Fonti Awards.
Giunto alla 15esima edizione, Le Fonti Awards riunisce i più importanti rappresentanti della business community a livello globale, esempi di innovazione e leadership nel loro ambito di riferimento. La cerimonia di premiazione si è svolta nella splendida cornice del Palazzo Mezzanotte a Milano, sede della Borsa italiana.
Takeda Italia è stata premiata nella categoria Healthcare & Pharma come “Eccellenza dell’anno – Innovazione digitale nel settore farmaceutico” per aver realizzato il Virtual Lab, esperienza in realtà virtuale ad alto valore innovativo.
Il progetto, ideato in collaborazione con Experenti, in ottica scientific gaming, permette ai medici di partecipare alla preparazione della prima terapia a base di cellule staminali mesenchimali allogeniche, approvata in EU per il trattamento delle fistole perianali complesse nella malattia di Crohn, accedendo alle camere di coltura e di preparazione riservate al personale specializzato. Questo consente una totale immersione dell’utente in una realtà parallela dove può interagire liberamente, raggiungendo un coinvolgimento totale, prima d’ora impossibile, ed apprezzare l’evoluzione rappresentata dalla nuova terapia. Il Virtual Lab rappresenta una nuova frontiera dell’educazione in campo scientifico: un’applicazione fruibile anche durante meeting e congressi con la quale Takeda apre le porte dei suoi laboratori ai medici che utilizzano le terapie innovative per i loro pazienti.
“Riuscire a portare migliaia di clinici e biologi nella nostra Cell Factory di Madrid per far loro apprezzare e comprendere il processo manifatturiero delle cellule staminali per uso terapeutico era praticamente irrealizzabile anche per le condizioni di assoluta sterilità in cui si svolgono tali processi” – ha commentato Davide Bottalico Digital Healthcare & Innovation Director Takeda Italia – “Ci siamo riusciti grazie alla tecnologia innovativa della realtà esperienziale che oggi consente, indossando uno speciale visore ed utilizzando degli appositi joystick, di potersi “immergere” in un laboratorio virtuale, perfetta replica di quello reale, muoversi al suo interno e, utilizzando le apparecchiature presenti, rivivere in prima persona le fasi di coltura e sviluppo delle colonie di cellule staminali”.
- Pubblicato il Experenti
Takeda riceve il premio Smau per il Virtual Lab
Un altro successo per realtà virtuale di Experenti a Smau. Al roadshow di Bologna la casa farmaceutica Takeda ha ricevuto il Premio Smau per l’innovazione R2B, per aver ideato il Virtual Lab, un’esperienza VR per la formazione medica.
Il Takeda Virtual Lab nasce con l’obiettivo di creare una Cell Factory virtuale in cui far vivere ai medici l’esperienza di lavoro e preparazione della prima terapia a base di cellule staminali mesenchimali allogeniche, approvata in EU per il trattamento delle fistole perianali complesse nella malattia di Crohn. Il Takeda Virtual Lab apre virtualmente le porte delle camere sterili, attraverso un’esperienza di realtà immersiva esperienziale che nella versione interattiva, si avvale del scientific gaming.
Davide Bottalico, Digital Healthcare & Innovation Director Takeda Italia ha commentato: “Per noi è fondamentale saper cogliere tutte le possibilità offerte dalla tecnologia, per sviluppare e accrescere la qualità delle iniziative e delle soluzioni offerte ai pazienti e agli operatori sanitari. Il Takeda Virtual Lab nasce esattamente con questo obiettivo”.
A livello nazionale, Virtual Lab è stato presentato al IX congresso IG-IBD (Italian Group for the Study of Inflammatory Bowel Disease) di Novembre 2018. A livello internazionale, 200 gastroenterologi hanno con entusiasmo e curiosità preso parte all’iniziativa esperienziale durante il XIV Congresso Europeo ECCO (European Crohn´s and Colitis Organisation) di marzo scorso a Copenaghen in Danimarca.
Con l’adozione di questa tecnologia, Takeda conferma il suo impegno non solo nella ricerca e produzione di farmaci, ma anche a livello di innovazione tecnologica applicata al campo dell’edutainment.
- Pubblicato il Experenti
Nordmeccanica premiata a Smau per la realtà aumentata
La realtà aumentata di Experenti trionfa ancora una volta a Smau, questa volta nel settore metalmeccanico con Nordmeccanica Group. Nella prossima edizione della manifestazione, che si terrà a Bologna la prossima settimana nei giorni 6 e 7 luglio, verranno premiate le eccellenze dell’innovazione digitale tra cui anche il gruppo piacentino.
Nordmeccanica, leader nella produzione di macchine Accoppiatrici- Laccatrici e Metallizzatori, ha adottato un nuovo sistema per il monitoraggio e la manutenzione delle macchine con il tablet industriale Siemens ITP1000 dotato di un’interfaccia AR. La soluzione è stata adottata per far fronte alle seguenti esigenze:
- Le notevoli dimensioni dell’impianto su più piani, richiedono l’utilizzo di un dispositivo portatile che consenta la visualizzazione dei parametri macchina in tempo reale in loco senza dovere tornare a un pannello operatore.
- La complessità dell’impianto su più piani, richiede l’utilizzo di un dispositivo portatile che con consenta l’identificazione delle varie aree di lavoro, macchine e sotto macchine, e fornisca all’operatore o al manutentore tutte le informazioni necessarie.
Attraverso il tablet l’operatore può settare e leggere i parametri macchina, senza muoversi e di visualizzare e/o lanciare una stampa di un report con i dati dell’oggetto identificato. In questo modo si ha la certezza riguardo a quale settore della macchina o della linea produttiva si sta esaminando o quale componente richiede un intervento.
Inoltre il personale che opera sulla macchina dotata di tablet ha la possibilità di lavorare lungo tutta la macchina e non è vincolato alle aree dove si trovano gli HMI (Human Machine Interface).
La soluzione ha permesso a Nordmeccanica di ottenere i seguenti benefici:
- un lavoro molto meno faticoso perché non è necessario spostarsi continuamente lungo una macchina a tre piani;
- un lavoro molto più rapido, in quanto si può identificare il punto o il gruppo della macchina interessato e agire immediatamente;
- una riduzione degli errori, perché l’identificazione è certa.
La soluzione è stata sviluppata per Nordmeccanica da Experenti in collaborazione con Siemens, ed è stata interamente customizzata sulle esigenze dell’impianto.
- Pubblicato il Experenti
La mixed reality premiata a Smau: San Marco vincitore nel settore Vernici
La Mixed Reality di Experenti ha avuto un ruolo da protagonista durante l’ultima edizione di Smau che si è tenuta a Padova. Ben due Premi Smau per l’Innovazione sono stati infatti assegnati a due nostri clienti promotori dell’innovazione digitale: Corà Parquet (vedi articolo) e Colorificio San Marco.
San Marco ha pensato di dotare i punti vendita Negozio Ideale con una serie di strumenti digitali che favoriscano il processo di acquisto da parte del cliente tra cui un’app in realtà aumentata ed un’esperienza in realtà virtuale. L’applicazione AR consente di inquadrare il tag specifico di una pittura per interni, per vedere apparire sul proprio smartphone un appartamento in 3D, scegliere quali stanze rinnovare e ricevere suggerimenti su prodotti e abbinamenti tra i colori. Per “vivere” il colore scelto o l’effetto desiderato direttamente all’interno di un appartamento 3D il cliente può indossare un visore VR, navigando tra sei stili di arredo (urbano, minimal, classico, moderno, naturale o contemporaneo) che ricreano ambienti quanto più vicini ai gusti dell’utilizzatore. In ogni scenario ci si può muovere tra soggiorno in open space con angolo cucina, camera da letto e bagno, per un totale di 18 stanze ultra realistiche con oltre 1.000 oggetti presenti all’interno. A seconda dello stile della propria abitazione, il cliente può sperimentare concretamente le soluzioni che più lo rappresentano tra oltre 250 tinte o decorativi visualizzabili.
Ad oggi, aderiscono al progetto di Negozio ideale 45 punti vendita diffusi su tutta Italia e si prevede l’inaugurazione di almeno altri 50 entro la fine del 2019. Si contano tra le 5 e le 10 postazioni di tecnologia di realtà virtuale tra Veneto, Puglia, Toscana e Sicilia; entro fine anno saranno installate circa 35-40 strumentazioni. I feedback per entrambe le innovative tecnologie sono stati positivi: secondo le statistiche pre-progettuali, infatti, il 53% di chi sperimenta la realtà virtuale è più propenso ad acquistare un prodotto del brand San Marco.
A San Marco è stato assegnato il Premio Smau per l’Innovazione nel settore Vernici. Annamaria Rizzato, Direttore Marketing di San Marco Group SpA, ha commentato: “Oggi nessun consumatore associa un marchio alla parola ‘colore’. Noi vogliamo diventare il punto di riferimento in questo senso, essere il marchio che tutti associano alle vernici colorate”.
- Pubblicato il Experenti
Experenti premiata alla Settimana Italia-Cina
Lo scorso martedì 4 dicembre si è tenuta a Milano la prima giornata della Settimana Italia Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, il più importante evento europeo di cooperazione con il paese asiatico. Dopo l’inaugurazione e la prima giornata di lavori nel capoluogo lombardo, la Settimana Italia-Cina proseguirà a Roma, Cagliari e Napoli. Il 5 dicembre a Roma si è tenuto un focus territoriale sulla Trasformazione digitale per la Salute e la Smart Culture,mentre il 6 dicembre a Cagliari i lavori sono stati incentrati sulle nuove frontiere delle ICTs, della Fisica e dell’Astrofisica. Sempre il 6 dicembre a Napoli ha avuto luogo la XII edizione del Sino-Italian Exchange Event promosso dalla Regione Campania.
In questa edizione si è tenuta anche un’importante iniziativa dedicata alle realtà più innovative italiane e cinesi: l’“Italy-China Best Startup Showcase and Entrepreneurship Competition”. L’evento ha permesso a start-up innovative e giovani talenti selezionati di incontrare investitori ed incubatori dei due paesi. Anche Experenti è stata scelta ed ha quindi partecipato alla prima fase della competizione a Milano. La seconda fase del contest si terrà a Pechino nella prossima primavera ed anche noi voleremo in Cina per la finalissima.
La realtà aumentata e la realtà virtuale hanno suscitato parecchio interesse negli interlocutori cinesi presenti all’evento, tanto che le loro valutazioni ci hanno permesso di essere anche premiati. Il tema della mixed reality sta raccogliendo molta attenzione in quanto, nel 2020, l’ampiezza del mercato toccherà i 200 miliardi di yuan (circa 30 milioni di dollari) a fronte del valore attuale che si aggira attorno ai 100 miliardi di yuan. Anche Jack Ma, CEO del colosso cinese Alibaba, ha affermato che incorporare la VR nella reale economia è diventato ormai un aspetto di primaria importanza.
- Pubblicato il Experenti