Virtual LAB
Virtual Lab è un progetto realizzato per Takeda, multinazionale farmaceutica giapponese, di tipo Virtual Training. Si tratta di un’esperienza immersiva in cui, indossando un visore e degli appositi controller, gli utenti vengono immersi in un laboratorio virtuale nel quale possono non solo muoversi ed osservare, ma partecipare attivamente a tutte le fasi di preparazione di preparati di cellule staminali. La gamification viene accentuata inserendo un timer nell’esperienza che permette ai partecipanti di sfidarsi tra loro.
Takeda aveva bisogno di promuovere la prima terapia a base di cellule staminali mesenchimali allogeniche autorizzata dall’EMA, concepito per il trattamento delle fistole perianali complesse della malattia di Chron. Il progetto valorizza il complesso e delicato processo di sintesi e fa capire agli specialisti l’innovatività del prodotto. La simulazione è molto realistica e rispetta esattamente tutti i passaggi che vengono effettuati nel laboratorio. L’esperienza è fruibile in 9 lingue diverse.
Le istruzioni audio e video hanno aiutato i partecipanti nell’esperienza e il timer ha accentuato la competitività tra i partecipanti. L’esperienza formativa ha permesso una maggiore pervasività, in quanto tutti gli utenti ricordano più facilmente ciò che hanno imparato virtualmente.
Grazie al Virtual Lab, Takeda è riuscita a conseguire i seguenti vantaggi:
- Immersione Totale: Grazie alla realtà virtuale, l’utente viene inserito completamente nel laboratorio e può interagire con tutti gli oggetti presenti nella stanza
- Replicabilità: È possibile utilizzare questo strumento per un numero infinito di partecipanti, permettendo un abbattimento dei costi di formazione.
- Gamification: Trasformare la formazione in un “gioco” permette di motivare il medico che deve apprendere, fornendogli anche degli stimoli competitivi e ricreativi.
Il Virtual Lab è disponibile in 9 lingue diverse.
Il progetto ha vinto nel 2019 il Premio Le Fonti, il Premio Smau per l’innovazione ed il Premio Eccellenze Informazione Scientifica e Centralità Del Paziente.
Leggi la presentazione ufficiale nel sito di Takeda
Scopri di più nell’articolo del nostro blog
Guarda qui il video completo dell’esperienza
Virtual Live Surgery
Virtual Live Surgery è un progetto in realtà virtuale realizzato per Symposia Congressi in collaborazione con Takeda. L’esperienza è composta da più video a 360° delle operazioni chirurgiche oggetto di un corso di aggiornamento per medici specialisti in urologia. I video, fruibili tramite HTC Vive, permettono all’utente di immergersi completamente nelle sala operatoria ed assistere come spettatore all’intervento. Nei video è stata aggiunta una finestra dove è possibile visualizzare il particolare ingrandito della parte operata.
L’esperienza in realtà virtuale ha permesso a tutti i partecipanti dei corsi di aggiornamento, suddivisi in tre diverse giornate, di venire a conoscenza di una particolare tecnica chirurgica. Grazie al riquadro, hanno potuto scoprire tutti i dettagli dell’intervento
Virtual Live Surgery ha consentito a Symposia di conseguire i seguenti vantaggi:
- Immersione totale: Grazie alla realtà virtuale, l’utente viene inserito completamente nella sala operatore, dove può assistere da spettatore all’intervento.
- Replicabilità: È possibile utilizzare questo strumento per un numero infinito di partecipanti, permettendo un abbattimento dei costi di formazione.
- Formazione coinvolgente: Trasformare la formazione in un “gioco” permette di motivare il medico che deve apprendere, fornendogli anche degli stimoli competitivi e ricreativi.
SYMPOSIA CONGRESSI
Symposia organizza eventi e congressi da più di 20 anni. L’azienda è specializzata nel realizzare convegni, seminari, corsi di aggiornamento, conferenze stampa, nel campo dell’healthcare, per conto di primarie case farmaceutiche, istituzioni scientifiche, associazioni mediche di rilievo nazionale.