EXPERENTIEXPERENTI

  • Experenti
    • Mission and Vision
    • Innovation strategy
    • Vantaggio competitivo
    • Internazionalizzazione
    • Team goal
    • Agili in tutto
    • Valore anzitutto
    • Libro edito Hoepli
    • Lavora con noi
  • Case History
  • Prodotti
    • Catalogo 3D AR
    • Manutenzione AR
    • Simulatore d’arredo AR
    • Esperienza AR
    • Mappe aumentate AR
    • Virtual Training VR
    • Showroom VR
    • Prototipazione Virtuale VR
  • Guide
  • Premi
  • Try
  • Contatti
    • Diventa Partner
  • Blog
  • LINGUE
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Comunicazione
  • Arredamento
  • Industria
  • Salute
  • Formazione
Richiedi unaDEMO

Virtual LAB

martedì, 29 Gennaio 2019 da Laura Pettenuzzo

Virtual Lab è un progetto realizzato per Takeda, multinazionale farmaceutica giapponese, di tipo Virtual Training. Si tratta di un’esperienza immersiva in cui, indossando un visore e degli appositi controller, gli utenti vengono immersi in un laboratorio virtuale nel quale possono non solo muoversi ed osservare, ma partecipare attivamente a tutte le fasi di preparazione di preparati di cellule staminali. La gamification viene accentuata inserendo un timer nell’esperienza che permette ai partecipanti di sfidarsi tra loro.

Takeda aveva bisogno di promuovere la prima terapia a base di cellule staminali mesenchimali allogeniche autorizzata dall’EMA, concepito per il trattamento delle fistole perianali complesse della malattia di Chron.  Il progetto valorizza il complesso e delicato processo di sintesi e fa capire agli specialisti l’innovatività del prodotto. La simulazione è molto realistica e rispetta esattamente tutti i passaggi che vengono effettuati nel laboratorio. L’esperienza è fruibile in 9 lingue diverse.

Le istruzioni audio e video hanno aiutato i partecipanti nell’esperienza e il timer ha accentuato la competitività tra i partecipanti. L’esperienza formativa ha permesso una maggiore pervasività, in quanto tutti gli utenti ricordano più facilmente ciò che hanno imparato virtualmente.

Grazie al Virtual Lab, Takeda è riuscita a conseguire i seguenti vantaggi:

  • Immersione Totale: Grazie alla realtà virtuale, l’utente viene inserito completamente nel laboratorio e può interagire con tutti gli oggetti presenti nella stanza
  • Replicabilità: È possibile utilizzare questo strumento per un numero infinito di partecipanti, permettendo un abbattimento dei costi di formazione.
  • Gamification: Trasformare la formazione in un “gioco” permette di motivare il medico che deve apprendere, fornendogli anche degli stimoli competitivi e ricreativi.

 

Il Virtual Lab è disponibile in 9 lingue diverse.

Il progetto ha vinto nel 2019 il Premio Le Fonti, il Premio Smau per l’innovazione ed il Premio Eccellenze Informazione Scientifica e Centralità Del Paziente.

Leggi la presentazione ufficiale nel sito di Takeda

Scopri di più nell’articolo del nostro blog

Guarda qui il video completo dell’esperienza

Leggi di più
Non ci sono commenti

Virtual Live Surgery

domenica, 08 Aprile 2018 da Laura Pettenuzzo

Virtual Live Surgery è un progetto in realtà virtuale realizzato per Symposia Congressi in collaborazione con Takeda. L’esperienza è composta da più video a 360° delle operazioni chirurgiche oggetto di un corso di aggiornamento per medici specialisti in urologia. I video, fruibili tramite HTC Vive, permettono all’utente di immergersi completamente nelle sala operatoria ed assistere come spettatore all’intervento. Nei video è stata aggiunta una finestra dove è possibile visualizzare il particolare ingrandito della parte operata.

L’esperienza in realtà virtuale ha permesso a tutti i partecipanti dei corsi di aggiornamento, suddivisi in tre diverse giornate, di venire a conoscenza di una particolare tecnica chirurgica. Grazie al riquadro, hanno potuto scoprire tutti i dettagli dell’intervento

 Virtual Live Surgery ha consentito a Symposia di conseguire i seguenti vantaggi:

  • Immersione totale: Grazie alla realtà virtuale, l’utente viene inserito completamente nella sala operatore, dove può assistere da spettatore all’intervento.
  • Replicabilità: È possibile utilizzare questo strumento per un numero infinito di partecipanti, permettendo un abbattimento dei costi di formazione.
  • Formazione coinvolgente: Trasformare la formazione in un “gioco” permette di motivare il medico che deve apprendere, fornendogli anche degli stimoli competitivi e ricreativi.

 

SYMPOSIA CONGRESSI

Symposia organizza eventi e congressi da più di 20 anni. L’azienda è specializzata nel realizzare convegni, seminari, corsi di aggiornamento, conferenze stampa, nel campo dell’healthcare, per conto di primarie case farmaceutiche, istituzioni scientifiche, associazioni mediche di rilievo nazionale.

 

 

Leggi di più
Non ci sono commenti

Visio Medic

mercoledì, 21 Marzo 2018 da Laura Pettenuzzo

Applicazione in realtà aumentata realizzata per la Fondazione Poliambulanza di Brescia con il contributo non condizionato di Takeda. Visio Medic è stata concepita per affiancare il paziente malato di tumore al pancreas durante tutto l’iter di cura chiarendo dubbi e paure, proponendo consigli pratici e spiegazioni comprensibili. Muovendo lo smartphone (o il tablet) sopra una brochure fornita dall’ospedale partono dei video esplicativi o si accede a informazioni pratiche: dai dettagli logistici agli approfondimenti più complessi (per esempio su come funziona il pancreas e su tutte le fasi dell’intervento), alla dieta raccomandata.

Nell’applicazione è presente anche un avatar, chiamato Arianna, che ha lo scopo di guidare il paziente al funzionamento dell’app e ai contenuti, rassicurandolo maggiormente. I materiali messi a disposizione su Visio Medic sono semplici e di facile comprensione, per informare e tranquillizzare il paziente, modulari, perché consultabili singolarmente e soprattutto guidati, grazie alla presenza dell’assistente virtuale che accompagna il paziente lungo tutto il percorso.

 Visio Medic ha consentito alla Poliambulanza di conseguire i seguenti vantaggi:

  • Aiuto per il paziente: L’app rassicura il paziente malato e la sua famiglia, sconvolti dalla diagnosi del tuomore al pancres
  • Informazione: L’app fornisce tutti dati che il paziente ha bisogno per informarsi sulla malattia (indicazioni pre e post operatorie, intervento, dieta raccomandata…)
  • Riduzione dell’autodiagnosi: L’app scongiura il fenomeno dell’auto diagnosi su internet, che molto spesso si rifà ad informazioni poco attendibili

 

FONDAZIONE POLIAMBULANZA

Poliambulanza è un ospedale privato, non profit, punto di riferimento per la Sanità da oltre cento anni, sia per l’eccellenza delle prestazioni erogate che per l’attenzione dedicata al paziente nella sua globalità, dalla dimensione clinica a quella umana e spirituale. L’origine di Poliambulanza risale al 1903 quando dodici medici bresciani aprirono un poliambulatorio per i più poveri.

Download on the app store

Get on google play

 

 

Leggi di più
Non ci sono commenti

Search

Recent Posts

  • La realtà aumentata migliora l’esperienza retail

    Nonostante la grande cavalcata degli e-commerce...
  • Promuovere l’empatia con la realtà virtuale

    “La realtà virtuale può essere considerata come...
  • Le novità AR/VR del CES 2021

    L’edizione 2021 del CES, appena conclusa, si è ...
  • AR/VR trend del 2021

    Il 2020 è stato un anno di grande fermento per ...
  • Arrivano le videochiamate con avatar in realtà aumentata

    Durante il 2020 abbiamo avuto tutti a che fare,...

Recent Comments

    Archives

    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Ottobre 2016
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Gennaio 2013
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012

    Categories

    • advertising
    • Advertising @en
    • Advertising con Realtà Aumentata
    • Architecture
    • Architettura
    • Arredamento con Realtà Aumentata
    • Arte
    • Augmented reality @en
    • Cataloghi in Realtà Aumentata
    • editoria
    • education
    • enogastronomia
    • Esperienze VR
    • Experenti
    • Experenti @en
    • Fashion e Beauty con Realtà Aumentata
    • Gamification
    • Healthcare con Realtà aumentata
    • Healthcare con VR
    • Industry
    • Manutenzione da remoto
    • Museum
    • Non categorizzato
    • Prototipazione VR
    • Publishing
    • Realtà Aumentata
    • Realtà Virtuale
    • Showroom VR
    • smartcity
    • Smartglasses Realtà Aumentata
    • Tools utili in realtà aumentata
    • Tourism
    • Training in Realtà Virtuale
    • Turismo ed Eventi con AR
    • Uncategorized @en
    • Visori e device VR

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Experenti

    tel: +39 049 936 0466
    email: info@experenti.com
    IT04829610288
    Reg: PD - 421817

    Privacy policy

    Privacy Policy
    • Imprint
    • Terms and Conditions

    © . Experenti. All rights reserved.

    TORNA SU
    • Italiano