Caminetti Montegrappa, una delle principali realtà italiane del settore del riscaldamento, ha deciso di evolvere il processo di progettazione delle nuove stufe, utilizzando una tecnologia innovativa: la Realtà Virtuale.

Perché proprio la realtà virtuale? Questa tecnologia permette all’azienda di abbattere tempi e costi di prototipazione, permettendo ai tecnici di interagire con i modelli grazie ad un visore HTC Vive. La soluzione sviluppata da Experenti elimina la necessità di creare dei prototipi in legno in scala 1:1, per valutare i progetti delle stufe prima del loro lancio sul mercato, comportando un minore time-to-market.

Nell’ambiente virtuale sarà possibile ingrandire o rimpicciolire i prodotti, spostarli o ruotarli all’interno della scena, alzarli per poter vedere il modello dal basso nella sua interezza, aprire gli sportelli e cambiare colore della stufa.

Caminetti Montegrappa ha subito apprezzato la soluzione proposta da Experenti, tanto che verrà utilizzata anche per fini di marketing, durante le principali fiere di settore. Si potranno così far vedere un gran numero di stufe in piccoli spazi, come in uno stand. I visitatori avranno la possibilità interagire con prodotti, come se fossero reali, e collocarli in vari punti della stanza virtuale.

Alla fine dello scorso novembre è stato presentato al mondo il progetto Flymove. Si tratta di una nuova “piattaforma” di Mobilità che, con le nuove auto “Dianchè” disegnate da Bertone, avrà il compito di rivoluzionare la Mobilità Elettrica del Futuro e per le Smart Cities. Anche noi di Experenti prenderemo parte ai lavori, insieme ad un gruppo di aziende innovative tutte italiane. Infatti installeremo una piattaforma in realtà aumentata nelle vetture, per offrire una gamma completa di servizi connessi al sistema di mobilità.

Flymove Dianchè BSS GT One (Credits: Flymove)

Il progetto consacra la rinascita della Bertone, uno dei marchi di design ed ingegneria più famosi nel mondo (disegnatore tra gli altri della leggendaria Lancia Stratos o della famosissima Lamborghini Miura). Flymove punta a produrre energia rinnovabile, a gestire stazioni di servizio apposite e a lanciare, nel lungo termine, anche aerei elettrici a decollo verticale con i requisiti del progetto Uber Elevate.

Molti i prototipi di auto presentati all’evento di inaugurazione Beyond Mobility, tutti ad alimentazione elettrica: le citycar Dianchè One e Cube dedicate alla mobilità in città, le sportive BSS GT One e GT Cube per grandi prestazioni, e la concept Dianchè BSS GT Two Pikes Peak pensata per competere nella celebre cronoscalata del Colorado, la Pikes Peak International Hill Climb nel 2020.

Una delle maggiori innovazioni sarà il nuovo Battery Swap System (BSS), una tecnologia avanzata che permette di scambiare le batterie delle auto Dianchè in soli 2 minuti. Non più lunghe attese per ricaricare le batterie, ci vorrà lo stesso tempo di un pieno dal benzinaio! Il sistema è unico nel suo genere e attualmente il secondo al mondo operativo e funzionante. Ovviamente sarà sviluppata anche una rete di stazioni apposite per lo scambio e la ricarica degli accumulatori stoccati.

Non abbiamo dubbi, questo ambizioso progetto trasformerà la mobilità su quattroruote e non solo, posizionando l’Italia tra il gruppo dei Paesi leader nel settore della mobilità futura. Un gruppo in cui l’Italia era assente da troppo tempo.

Flymove Dianchè BSS City Car Cube (Credits: Flymove)