Microsoft stupisce con la realtà aumentata di Minecraft
Innovazione e stupore queste le parole d’ordine per Microsoft all’E3 la più grande fiera dedicata al mondo dei videogiochi che si tiene annualmente a Los Angeles.
Phil Spencer, responsabile della divisione Xbox durante l’evento ha lasciato senza fiato la platea presentando una nuova funzionalità dei visori HoloLens (di cui vi avevamo già parlato qui) legata al mondo dei videogiochi.
La novità presentata riguarda il gioco Minecraft, acquistato l’anno scorso dall’azienda per 2,5 miliardi di dollari, Spencer ha mostrato come indossando gli occhiali Hololens il lego digitale Minecraft per magia prende vita con la realtà aumentata.
Durante il live gameplay il mondo virtuale di Minecraft è apparso in tre dimensioni su un tavolo, dando forma ad ologrammi in movimento che si sono sovrapposti al mondo reale, ma la cosa che maggiormente ha suscitato stupore è stata vedere il tecnico che si è occupato della dimostrazione del visore interagire con il gioco semplicemente con dei gesti e con dei comandi vocali.
Difficile da spiegare a parole lo stupore provato date uno sguardo al video per entrare nel mondo della realtà aumentata di Minecraft.
Gli HoloLens sembrano essere sinonimo di innovazione nel mondo del Gaming, in quanto sono in grado, non solo di introdurre una nuova dimensione ai giochi da costruzione o da tavolo, ma soprattutto rappresentano un chiaro esempio di quelle che sono le potenzialità della realtà aumentata nell’universo dei videogiochi.
- Pubblicato il Gamification, Realtà Aumentata
Experenti selected for the Web Marketing Festival 2015
News, news, news!
We are very happy to announce that Experenti has been selected between the 6 finalist projects that will be presented at Web Marketing Festival 2015 in Rimini (Italy)!
The competition was huge and prepared, so we are even more proud of being selected.
During the two days of festival we will have the possibility to present our project in front of a public made of the most important professional of the italian digital world, of investors and experts, that will be able to chose to support our idea. Moreover, we will compete to the win of a prize offered by one of the sponsors of the event, the company SiQuri.
We’ll be waiting for you in Rimini the 19th and 20th June at the Europe’s most complete event dedicated to Web Marketing: 22 themed rooms and 120 speeches, and also an area for the most innovative projects, between which you’ll find us too.
You can sign up for the event on the official site, and don’t forget to follow it on social media searching for #wmf15!
- Pubblicato il Experenti @en
Experenti tra i progetti selezionati al Web Marketing Festival 2015
Novità, novità, novità!
Siamo molto felici di annunciare che Experenti è stata selezionata tra le 6 realtà finaliste dei progetti che verranno presentati al Web Marketing Festival 2015 di Rimini!
La concorrenza era molto ampia e preparata, quindi siamo ancora più orgogliosi di essere stati scelti.
Durante i due giorni di festival avremo la possibilità di presentare il nostro progetto di fronte ad una platea composta dai più importanti professionisti nel mondo del digitale italiano, da investitori ed esperti, che potranno decidere di sostenere la nostra idea. Concorreremo inoltre alla vincita di un premio offerto da uno degli sponsor della manifestazione, l’azienda SiQuri.
Vi aspettiamo dunque a Rimini il 19 e 20 Giugno all’evento dedicato al Web Marketing più completo d’Europa: 22 sale tematiche per ben 120 interventi, ed inoltre l’area dedicata ai progetti innovativi, tra i quali troverete, appunto, anche noi.
Potete iscrivervi alla manifestazione sul sito ufficiale, e non dimenticate di seguirla sui social media cercando #wmf15!
- Pubblicato il Experenti
Un archivio da paura: l’horror prende vita con la realtà aumentata!
Coraggiosi e amanti del genere horror?
Per voi un occasione imperdibile, da oggi la cineteca di Milano si trasformerà in un museo “aumentato” per regalarvi la possibilità di vivere un’esperienza emozionante e unica nel suo genere.
Il Museo interattivo del Cinema, in collaborazione con Epson e con la Fondazione Cineteca Italiana darà spazio ad una mostra con elementi in realtà aumentata, intitolata : Un archivio da Paura!
Pronti a partire per un viaggio indimenticabile tra passato e futuro, volto alla scoperta dell’ archivio sotterraneo della cineteca in cui sono conservate circa 2500 pellicole cinematografiche.
Il viaggio avrà inizio con l’ingresso nel tunnel dei sogni, un percorso di 150 metri, allestito appositamente con delle gigantografie che vi faranno ripercorre la storia della pellicola, dalla sua nascita alla sua evoluzione, per poi proseguire nell’archivio storico sotterraneo, aperto per la prima volta al pubblico, che raccoglie le pellicole più preziose della Cineteca italiana.
Tutti i visitatori saranno dotati di un paio di cuffie e di un visore Epson Moverio BT-200 con cui leggere i QR Code presenti all’interno dell’archivio e fruire di contenuti video e audio in qHD e 3D.
Il tema scelto per il percorso è la paura, basterà indossare gli Smartglass Moverio, rivolgere lo sguardo verso i QR code per vedere magicamente davanti ai vostri occhi scene che vi faranno tremare, alcuni noti film dell’orrore del passato prenderanno vita grazie alla realtà aumentata, regalandovi la possibilità di respirare l’atmosfera del cinema di una volta il tutto accompagnato da qualche brivido!
L’idea di trasformare la Cineteca in un museo vivente nasce anche per far si che nonostante l’evoluzione tecnologica e digitale la tradizionale e storica pellicola non venga dimenticata!
La mostra “Un archivio da paura” è totalmente gratuita, ma è necessaria la prenotazione, la visita può essere effettuata ogni fine settimana dalle 17:00 alle 18:00!
Se volete iniziare a tremare prima di prenotare il vostro ingresso nel mondo dell’horror aumentato guardate il trailer dell’evento!
- Pubblicato il Realtà Aumentata
Google porta la realtà aumentata a scuola con Expeditions
L’iniziativa presentata dal gruppo di Mountain View durante la conferenza per gli sviluppatori di San Francisco vuole portare tra i banchi di scuola una ventata di innovazione che vada a sostituire i tradizionali metodi di insegnamento, rendendo le lezioni più emozionanti e coinvolgenti.
Alla base del progetto Expeditions vi è una nuova versione dei visori in cartone Cardboard, presentati lo scorso anno dal colosso Google, all’interno dei quali basterà inserire un qualsiasi smartphone per essere proiettati nel magico mondo della realtà aumentata.
L’ idea di Big G è quella di distribuire set di visori Cardboard agli alunni delle scuole, i quali semplicemente indossandoli potranno immergersi e visitare virtualmente ma in modo del tutto verosimile alla realtà qualsiasi ambientazione scelta.
Gli insegnanti mediante l’utilizzo di un tablet collegato a tutti i device degli alunni, potranno guidare e organizzare per i propri studenti “tour virtuali”, in qualsiasi posto immaginabile, che sia sulla terra o che sia su Marte , che sia un immersione nella barriera corallina, o che sia un viaggio alla scoperta del passato, con Expeditions l’immaginazione prende forma, regalando agli scolari una profonda comprensione di quello che c’è al di fuori della classe.
Un modo nuovo per insegnare e coinvolgere gli studenti mediante l’interattività che risulta essere uno dei metodi migliori per incoraggiare anche quelli che non sono dei “grandi fan” dello studio,regalandogli la possibilità di apprendere divertendosi.
Ecco il video di presentazione
La realtà aumentata è una tecnologia con grandi potenzialità e con ampi margini di sviluppo, giorno dopo giorno crescono le sue capacità di applicazione a diversi campi, l’educazione e la formazione sono sicuramente ambiti molto interessanti soprattutto perché gli studenti potranno apprendere utilizzando strumenti innovativi e forse anche meno noiosi dei tradizionali libri!
Curiosi di scoprire in che modo potete applicare la realtà aumentata al vostro business con Experenti? Date uno sguardo qui !
- Pubblicato il education, Realtà Aumentata
“Clandestine: Anomaly”: the new augmented mobile videogame will be out in a few days
Often new technologies linked to Augmenter Reality, from wearables to headsets, to apps, start from a crowdfunding campaing on sites such as Kickstarter to find the initial funds and become reality. We talked of some very famous cases that had a lot of success, but it’s not the same for everyone: for a limited number of ambitious projects that the web decides to fund, there are hundreds that don’t even have a chance to start. However, this doesn’t mean that the project will never come to life or have success in some other way.
This is the case of “Clandestine: Anomaly“, mobile videogame that, on the style of Ingress, turns the world around us into a set of a sci-fi battle between factions. Despite the Kickstarted campaing didn’t have success, and so had to be interrupted, ZenFri’s creatives didn’t give up and found other ways.
So, right in these days, they announced the release of this new augmented videogame that will see us as main characters in a war between the planets. Essentially, an alien ship smacked in our zone, miraculously leaving our house untouched; from that moment our smartphone will receive signals and we’ll be part of a sci-fi war that will take place in the place we know, the ones where we lived and maybe we even grew up.
This is the officiale synopsis, from the site: “After your phone is hacked by mysterious and advanced alien technology, you are thrust into the middle of an inter-galactic war. Though you possess no training, no experience, zero authorization and no skills that can help you navigate through the interstellar struggle, your involvement is paramount to deciphering the clues in your immediate area and beyond. Unraveling a multi-dimensional mystery, it’s up to you to act.”
“Clandestine: Anomaly” is developed by ZenFri and will be launched this month in the iOS version; there’s not yet an official date for Android, but it seems it will be very soon.
Here the official trailer:
- Pubblicato il Augmented reality @en
“Clandestine: Anomaly”: in uscita il nuovo mobile game che usa la realtà aumentata
Spesso le nuove tecnologie legate alla Realtà Aumentata, dagli wearables agli headset, alle app, partono da campagne di crowdfunding su siti come Kickstarter per avere i fondi iniziali e diventare realtà. Abbiamo parlato di casi molto famosi che hanno avuto grande successo, ma non per tutti è così: per un numero limitato di ambiziosi progetti che la rete decide di finanziare, ce ne sono centinaia che invece non riescono a partire. Tuttavia, questo non significa necessariamente che il progetto non vedrà mai la luce o avrà successo in altro modo.
E’ il caso di “Clandestine: Anomaly“, videogioco mobile che, sullo stile di Ingress, tramuta il mondo circostante nel set di uno scontro tra fazioni in una battaglia fantascientifica. Nonostante la campagna su Kickstarter non fosse decollata, e quindi avesse dovuto essere interrotta, i creativi di ZenFri non si sono arresi ed hanno trovato altre vie.
Così, proprio in questi giorni, è stata annunciata la release dell’augmented videogame che ci vedrà protagonisti di una guerra tra mondi. In pratica una nave aliena si è schiantata nella zona, miracolosamente lasciando intatta la nostra abitazione; da quel momento il nostro smartphone capterà segnali che ci immergeranno un una guerra fantascientifica che si svolgerà proprio nei luoghi che ben conosciamo, quelli dove abbiamo vissuto e magari siamo anche cresciuti.
Ecco la trama ufficiale, tradotta dal sito: “Dopo che il tuo cellulare è stato violato da una misteriosa ed avanzata tecnologia aliena, sei stato catapultato nel mezzo di una guerra intergalattica. Anche se non sei addestrato, non hai esperienza, autorizzazione e capacità di navigare nella battaglia interstellare, il tuo coinvolgimento è di primaria importanza per decifrare gli indizi nella tua zona e non solo. Svelare un mistero multi-dimensionale, sta a te agire.”
“Clandestine: Anomaly” è ideato e creato da ZenFri e verrà lanciato questo mese nella versione iOS; non c’è ancora una data precisa, invece, per Android, ma sembra comunque che seguirà a ruota.
Qui sotto il trailer ufficiale:
- Pubblicato il Realtà Aumentata
Realtà aumentata: il futuro del retail
Il mondo del retail risulta essere oggi caratterizzato dalla presenza di numerosissime aziende concorrenti tra loro, i brand e i retailers devono quindi pensare a dei modi innovativi e nuovi per catturare l’attenzione dei clienti e differenziarsi.
Ed è proprio qui che entra in gioco la realtà aumentata, che consente non solo di promuovere e vendere i prodotti in modo del tutto nuovo, ma allo stesso tempo permette di rendere spettacolare il momento d’acquisto rendendo lo shopping un’esperienza interattiva ed emozionante.
Diversi sono i possibili campi di applicazione della realtà aumentata al settore del retail, dai camerini virtuali ai cataloghi interattivi in cui i prodotti prendono vita, basta dare libero sfogo all’immaginazione per utilizzare questa innovativa tecnologia in diversi modi.
Vediamo alcuni esempi di successo pensati e realizzati nel settore retail:
- Burberry Beauty Box: nello store londinese, situato a Covent Garden, il lussuoso brand di moda ha utilizzato la realtà aumentata per coinvolgere i clienti in un modo del tutto fantasioso. Posizionando un dispositivo nel angolo nail bar del punto vendita, offrivano alle clienti la possibilità di visualizzare in base al proprio tono della pelle come le varianti di colore dei lucidalabbra potessero stare indosso, il tutto in modo molto simile alla realtà.
- DeBeers: è cosa nota che i diamanti sono una passione per le donne, ma scegliere un gioiello da regalare può essere difficile, per facilitare ciò e rendere emozionante il momento d’acquisto, DeBeers ha utilizzato la realtà aumentata per offrire ai suoi clienti di tutto il mondo la possibilità di provare in modo virtuale i gioielli del marchio Forevermark. Per vedere anelli, collane, orecchini, indossati in modo verosimile alla realtà il brand ha messo a disposizione sul proprio sito la sezione “My fitting Forevermark”, in cui sono presenti dei simboli da stampare, ritagliare e inquadrare. Lo schermo del pc diventa così uno specchio in cui guardarsi con indosso gli splendidi gioielli del brand.
- Shiseido: marchio giapponese leader nel settore beauty, ha legato la realtà aumentata al momento d’acquisto con il Digital Cosmetic Mirror, uno specchio che permette alle donne di scegliere e vedere un make-up completo sul proprio volto in modo virtuale senza la necessità di truccarsi realmente. Lo specchio funge da monitor, suggerisce i colori da provare e basta toccare il colore dell’ombretto preferito che l’occhio come per magia appare immediatamente truccato!
Il futuro del retail è legato all’innovazione e quando parliamo di innovazione non possiamo che subito far riferimento alla realtà aumentata, una tra le tante tecnologie che rivoluzioneranno il nostro modo di fare acquisti, pertanto le aziende devono avvicinarsi a questo magico mondo che rappresenta il futuro, e devono cercare le soluzioni più stupefacenti e idonee per conquistare i propri consumatori, regola numero uno per scegliere il modo migliore di applicare la realtà aumentata al proprio brand e ai propri prodotti: non dare limiti alla fantasia!
- Pubblicato il Non categorizzato, Realtà Aumentata